logo
  • Home
  • Camere e Servizi
  • Dintorni
  • News & Offerte
  • Contatti

Il nostro territorio

Sulle colline che separano l’alta val d’Orcia dalla Valdichiana è adagiato il piccolo territorio comunale di Chianciano Terme.
Tutto intorno a pochi minuti di auto si possono visitare luoghi unici per bellezza e suggestione.
La bellezza del paesaggio si mescola con la ricchezza di un patrimonio storico – artistico di borghi affascinanti.
Percorsi eno-gastronomici valorizzano i prodotti di queste zone: olio, vino, formaggio, pici e tante altre specialità.

pienza

Pienza

La città era che un piccolo borgo fino al 1462, conosciuto col nome Castello di Corsignano. La nascita di Enea Silvio Piccolomini che divenne Papa Pio II fu l’evento che ne cambiò le sorti.. Il pontefice volle farne la città ideale del Rinascimento , affidandone il progetto all’architetto Rossellino. Pienza fa parte dei Patrimoni naturali, artistici, culturali dell’ Unesco. E’ famosa per l’ottimo olio di oliva e per il gustoso formaggio pecorino.

Montepulciano

Il centro abitato ha caratteristiche di borgo medievale a forma di S ed è racchiuso entro tre cerchia di mura, costruite tutte verso il XIV secolo.
Dagli inizi del Quattrocento a metà del Cinquecento, Montepulciano ebbe il proprio periodo aureo, scandito da stabilità politica, prestigio culturale, fioritura artistica che la fece definire la “perla del 500”.Tra il XV ed il XVI secolo contribuirono a dare fama a Montepulciano personaggi come il grandissimo poeta Angelo Poliziano e architetti quali Antonio da Sangallo il Vecchio, Jacopo Barozzi detto Vignola e Baldassarre Peruzzi. Montepulciano è famoso per la ricchezza di ottimi vigneti da cui si ricava il vino Nobile di Montepulciano DOCG.
montepulciano_1
chiusi_1

Chiusi

Chiusi è una delle più antiche città etrusche.
Si possono visitare numerosi siti archeologici di pregevole interesse.
Le tombe etrusche insieme al museo etrusco forniscono importanti indicazioni sulla civiltà etrusca.

Bagno Vignoni

Bagno Vignoni è un borgo localizzato nel cuore della Toscana, all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia ed in vicinanza con la via Francigena.
Nel centro si trova la “Piazza delle sorgenti”, una vasca r di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda che esce dal sottosuolo ed è di origini vulcaniche.
Vignoni_1
valdorcia

La Valdorcia

La Val d’Orcia è un’ampia valle attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da suggestivi panorami . Albero caratteristico è il cipresso. La valle, che è anche un importante parco, naturale, artistico e culturale, è stato riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’umanità.

Terme Sensoriali

Le Terme Sensoriali, nel parco termale dell’Acqua Santa e la cui struttura, progettata da Paolo Bodega con soluzioni architettoniche innovative, è ispirata ai criteri della della medicina naturale ed ayurvedica, con percorsi sensoriali finalizzati al riequilibrio dell’energia che scorre all’interno dell’individuo e i chakra attraverso l’armonizzazione dei cinque elementi Acqua, Fuoco, Terra, Aria e Etere.
Leggi tutto

Sono previsti quattro percorsi, ognuno con caratteristiche specifiche:

PERCORSO DEPURATIVO:
Indicato per disintossicare il corpo e la mente

PERCORSO RIEQUILIBRANTE:
Indicato per riportare in armonia corpo, mente e spirito.

PERCORSO ENERGIZZANTE:
Indicato per tutti i problemi di stati di deperimento psico-fisico.

PERCORSO RILASSANTE:
Indicato per chi soffre di stati di stress,e ansia.

All’interno dei percorsi si praticano numerosi trattamenti :
1. aromaterapia
2. vasca sensoriale,
3. bagno turco,
4. cromoterapia e musicoterapia
5. vasche saline
6. Ice Crash e nebbie fredde
7. il melmarium e calidarium
8. la piramide energetica
9. Camminata nel fiume
10. Docce emozionali
11. Vasche relax
12. Sauna etrusca
13. Sauna finalandese
14. Stanza del silenzio interiore
15. Area relax e tisaneria
16. Grotta della fonte

Theia – il Bagno degli Etruschi

Le piscine termali di Chianciano sono intitolate a Theia, “colei che splende da lontano”, che nella mitologia etrusca era la madre di Selene.
Theia, “il Bagno degli Etruschi “, sono alimentate dall’acqua della sorgente termale dello stabilimento Sillene. Le acque ricche di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonati e solfati, hanno una temperatura compresa tra 34 e 37 gradi.
Leggi tutto

Le piscine sono quattro, di cui tre interne ed una esterna, tutte collegate tra loro, per complessivi circa 550 metri quadrati.

Le piscine sono dotate di idromassaggi, getti d’acqua, botti, colli di cigno e pozzi.

Theia sono situate in un contesto naturalistico di grande bellezza e consentono di unire benessere e relax.

Terme di Montepulciano

L’acqua che sgorga dalle sorgenti di Sant’Albino (Montepulciano) è un’acqua minerale sulfurea salsobromoiodica bicarbonato calcio-magnesiaca, molto ricca di anidride carbonica e dunque con proprietà antisettiche, anticatarrali, antispastiche ed antiallergiche. Per le loro proprietà, le acque risultano particolarmente indicate per la cura delle malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie tramite inalazioni e aerosol, malattie ginecologiche, malattie reumatiche e malattie dermatologiche.
Leggi tutto

Lo stabilimento termale di Montepulciano offre oltre alle tradizionali cure termali anche altri strumenti diagnostico-terapeutici, quali:

  • Centro di Audiologia e Vestibologia
  • Centro di Rinologia
  • Centro di Bronco-pneumologia, specializzato nella cura di asma, bronchite ed enfisema polmonare
  • Centro Riabilitativo Vascolare e Ortopedico
  • Centro di termalismo pediatrico specializzato nella terapia delle patologie dell’apparato respiratorio e dell’orecchio-naso-gola nei bambini, quali bronchiti, asma bronchiale, riniti e tonsilliti ricorrenti.

Le principali cure termali effettuate presso lo stabilimento sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. La struttura sanitaria è completata da un centro benessere ove vengono praticati massaggi, fanghi termali, idromassaggi, docce atomizzate, trattamenti per la cura della cellulite, sempre con l’utilizzo delle acque termali e delle loro proprietà.

Terme di Chianciano

Chianciano è famoso sin dall’antichità per le sue acque.
Le sorgenti sono quattro, ossia l’Acqua Santa, l’Acqua di Sillene, l’Acqua di Fucoli e l’Acqua di Sant’Elena.
L’Acqua Santa è un’acqua termale e minerale, classificata come bicarbonato-solfato calcica. Essa scaturisce ad una temperatura di poco più di 32 gradi; È particolarmente indicata per le affezioni del fegato e delle vie biliari.
Leggi tutto

Le analisi effettuate e le esperienze accumulate in tanti anni, hanno evidenziato che essa è particolarmente idonea per tutti i postumi delle epatiti, per le infiammazioni anche conseguenti all’uso prolungato di farmaci, per le insufficienze epatiche, per la calcolosi e tutto ciò che attiene ad una scarsa funzionalità del fegato anche conseguente ad esiti di operazioni.
Si beve al mattino a digiuno, per cicli di cura consigliati di almeno 12 giorni.
Le Terme sono convenzionate con il servizio sanitario nazionale.

L’Acqua di Sillene (detta anche di Sant’Agnese) affiora dal fondo del cratere di un vulcano spento (temperatura 38 °C), da qui viene fatta affluire alle vasche di balneazione per la terapia delle affezioni cardiovascolari.
Immergersi nel caldo abbraccio di un bagno tonificante o di un fango terapeutico è il rimedio migliore per riattivare completamente la circolazione.
I trattamenti con Acqua Sillene vengono effettuati mediante balneoterapia e fangature (fango costituito da argilla “maturata” per commistione in Acqua Termale e riscaldato alla temperatura di ca. 48°C)
Le Terme sono convenzionate con il servizio sanitario nazionale.

L’Acqua di Fucoli è impiegata per la terapia idropinica delle malattie dell’apparato digerente
ha una temperatura alla sorgente di circa 17° ed è quindi un’acqua minerale fredda ed èi classificata come acqua bicarbonato-solfato-calcica. Si beve nel pomeriggio, a processo digestivo completato.

L’Acqua Sant’Elena è un acqua oligominerale, bicarbonato alcalina, è indicata per la cura delle affezioni dell’apparato urinario incrementa la diuresi e depura l’organismo dalle sostanze tossiche determinando un autentico lavaggio naturale di disintossicazione .
Le Terme sono convenzionate con il servizio sanitario nazionale.

Vieni a trovarci! – Contattaci subito!

Hotel Nanda

Via Tagliamento 9 Chianciano Terme - 53042 - SI
Tel. 057863571
Email hotel.nanda@libero.it
P.Iva/C.F. 00549220523
Seguici su: Overplace.com
Overplace Website